skip to Main Content

ANISOCROMIA E ANISOCITOSI

Domande e RisposteCategoria: MelatoninaANISOCROMIA E ANISOCITOSI
ciccio asked 8 anni ago

Salve,nelle ultimi analisi del sangue mi e’ stato segnalato nelle Note Anisocromia e Anisocitosi,da circa un anno assumo la melatonina del dottor Pierpaoli,vorrei capire se queste annotazioni sono gravi e se posso migliorare nel tempo?GrAZIE

1 Risposte
Moderatore Bio-Clock answered 8 anni ago

Per la parte che ci compete, possiamo rilevare che queste indicazioni evidenziano con l’anisocitosi la presenza nel circolo ematico di eritrociti (globuli rossi) di dimensioni diverse e con l’anisocromia una colorazione disomogena degli stessi globuli rossi per la variazione di contenuto di emoglobina.
In genere si considera questo fenomeno legato alla presenza di leggere forme anemiche, che sicuramente vengono segnalate dall’analisi, ma spesso non comportano sintomi particolari sulla persona.
Per la nostra esperienza, è bene considerare che spesso queste variazioni possano essere correlate a  cambi di stagione che a comportano una variazione della risposta midollare inerente la produzione dei globuli rossi, tuttavia al di là della rilevazione analitica, (nella maggior parte dei casi) non vengono rilevate difficoltà o alterazioni nello stato di salute della persona.

La Melatonina Zn Se Pierpaoli (nell’ambito del protocollo Pierpaoli), attraverso la regolazione dell’attivià neuroendocrina è utile per regolare alcune funzioni biologiche, mantenere un miglior equilibrio sull’attività midollare e quindi spesso i parametri relativi all’anisocromia ed anisocitosi risultano normalizzati dopo poche settimane di riassetto del sistema. In altri casi sono state rilevate forme latenti che accompagnano la persona per tutto il suo percorso di vita senza creare nessuna difficoltà fisiologica. È bene veriifcare i parametri mediante accertamenti ad intervalli regolari ma distanziati, infatti se eseguiti spesso, non permettono di avere un quadro preciso del problema, in quanto le  variazioni di questi elementi ( per anisocromia e anisocitosi ) sono spesso condizionate da tanti fattori.
Spesso analisi ematiche ricorrenti, quasi quotidiane, ove non vi sia una reale urgenza che richieda un’intervallo immediato, possono alimentare nell’individuo una sensazione di inadeguatezza, panico ed ansia diffusa che potrebbero mantenere o incrementare la situazione rilevata.

 

Back To Top